Forte dei Marmi
Affacciata sul mar ligure, nel verde della Versilia e contornata dalle Alpi Apuane, Forte dei Marmi è una tra le località italiane di villeggiatura più famosa nel mondo. Forte dei Marmi deve la notorietà alla frequentazione molto esclusiva delle sue spiagge da parte di personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo, dello sport, della politica e della finanza.
Già verso la fine dell’800, le famiglie più abbienti della Toscana e del Nord Italia cominciano a frequentare la marina per godere dell’aria salubre e per fare le sabbiature, ma la vera consacrazione avviene nel dopoguerra, nei famosi anni 60, quando nel club più esclusivo della zona, “La Capannina”, cominciano ad esibirsi i più grandi interpreti della musica leggera italiana, prima fra tutti la celeberrima Mina.
Al giorno d’oggi è rimasta meta ambita per l’alta borghesia italiana e straniera, molto ricercata e frequentata dai nuovi ricchi provenienti dalla Russia e dai calciatori di serie A. Le sue spiagge di sabbia finissima color oro offrono ai villeggianti un ambiente esclusivo, attrezzato di ogni comfort e adatto alle famiglie con bambini come ai signori di una certa età.
Nella cittadina spicca il forte granducale costruito alla fine dell’800 ed al quale deve parte del suo nome, oggi adibito in parte a Museo della Satira e della Caricatura. Sul mare sorge il pontile caricatore, sul quale venivano ammassati i grossi blocchi di marmo per essere poi caricati sulle navi in partenza per tutto il mondo già in epoca romana.
Fra le attività che si possono praticare a Forte dei Marmi infine, a parte le lunghe passeggiate a piedi ed in bicicletta nella splendida pineta, spiccano le manifestazioni folkloristiche come il Palio dei Micci e a fine agosto il Palio dei Bagni (una regata con pattino tra tutti gli stabilimenti balneari di Forte dei Marmi).